Sempre più seguito sta registrando la pagina Facebook dell'UMFVG, raggiungibile e consultabile a questo link, ed i post pubblicati sono visti da centinaia di persone.
leggi
Il corso, organizzato in collaborazione con l'Istituo di Scienze MARine del CNR di Trieste è rivolto a tutti, e rappresenta un’ottima occasione per apprendere alcuni dei segreti che determinano il susseguirsi delle stagioni, le condizioni climatiche medie di una località, l'innesco di eventi estremi e violenti come i temporali grandinigeni o i tornado.
L’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia (UMFVG), in collaborazione con la Sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, organizza un corso base di meteorologia e climatologia che si svolgerà in 8 incontri settimanali (il martedì) tra il 30 settembre ed il 18 novembre prossimi. Le lezioni si terranno ogni martedì dalle 20.30 alle 22 presso la sede CAI Tolmezzo di via Val di Gorto 19.
Si svolge il 15 NOVEMBRE 2014, a Colloredo di Monte Albano (UD) con orario 9-13, la XIV Conferenza annuale dell'UMFVG, dedicata quest'anno al tema del cambiamento climatico
A questo link è possibile scaricare il formato pdf (dimensioni 2.7 Mb) degli Atti della Conferenza annuale UMFVG. L'annuale punto d'incontro della nostra associazione quest'anno è stato organizzato a Colloredo di Monte Albano (UD), nello spirito itinerante dell'UMFVG che cerca di organizzare eventi e corsi su tutto il territorio della nostra Regione.
Il 26 e 27 settembre 1975, ad Udine, si svolse l'ultimo appuntamento ufficiale del Comitato Glaciologico Italiano in Friuli Venezia Giulia.
In occasione di quel convegno glaciologico, Il prof. Ardito Desio portò i partecipanti alle falde del ghiacciaio del Monte Canin, illustrando le caratteristiche così peculiari del glacialismo delle Giulie in particolare legate alla quota, così bassa rispetto al resto del sistema alpino.
Location e versione inedite quest'anno per l'annuale ritrovo dell'Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia che giunge alla sua quindicesima edizione
E' in programma per la sera di venerdì 4 dicembre 2015 al centro polifunzionale di Sella Nevea, una conferenza tutta dedicata alla neve ed al ghiaccio, a pochi giorni dall'inizio dell'inverno meteorologico (fissato dalla World Meteorological Organization al 1 dicembre).
leggi
L’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia (UMFVG - ONLUS) organizza un video concorso a premi che vedrà in lizza cortometraggi specifici ed originali realizzati sul tema:
“Le peculiarità meteo-climatiche di Trieste, le coste del nord Adriatico e l’entroterra carsico”.
The Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia (UMFVG) is organizing a contest for original short films on the subject:
“The meteorological and climatic peculiarities of Trieste, the North Adriatic Coast and the Karst Plateau.”